saab...... finiu

Una sezione per parlare di come va l'Italia e il mondo dal punto di vista politico e sociale. Mantenendo comunque calmi gli animi senza appesantire troppo la discussione. E' sempre un forum di MOTO...

Moderatore: Crocco83

Avatar utente
Actze
Re degli Sboroni
Messaggi: 6465
Iscritto il: 16/8/2005, 16:12
Moto posseduta: Vtrattor 1000
Località: Ghibellinia

Messaggio da Actze » 28/12/2009, 13:10

il mi cognato ne ha appena presa una usata di poco, buon prezzo in effetti, ma se aspettava... e ora a chi la rivende?
V-Trattor 1000 - Bella come un burnout sul muso di un pulotto

Il giorno più bello della mia vita? Non ve lo dico, ma il secondo è quando ho venduto la Futura!

Avatar utente
GrappaLux
le so tutte!!!
Messaggi: 4922
Iscritto il: 18/12/2007, 17:57
Moto posseduta: Diavel,1200Sport,Caponord,RXV
Località: Luxembourg

Messaggio da GrappaLux » 29/12/2009, 08:18

e du palle... che massa di pecoroni che siamo

a mio parere una gran perdita e tanta tecnologia e ricerca buttati al vento. andremo in giro con ste macchinine fatte con lo stampino

io la mia saab la curero' e reveriro' fino al suo ultimo kilometro, ad oggi ha ancora delle finezze che le varie bmw audi etc che mi sono passate di mano non si sognano nemmeno.


dal Sole24Ore del 21Dicembre2009:
_____________________________________
Forse il destino della Saab era scritto nel suo nome, «Svenska Aeroplan AB», fin dal 1937 costruttore svedese di aeroplani.
La sede storica era a Trollhättan a nord di Göteborg. A pochi chilometri c'è il mare e tutt'intorno sono boschi e radure. Alle finestre delle case non ci sono e imposte: il sole arriva poco a queste latitudini e alle imposte bastano dei tendoni pesati se proprio non si vuole godere dei pochi raggi di sole che arrivano solo pochi mesi all'anno. Eppure è un posto bellissimo, dove la natura la fa da padrona e ogni ragazza sembra una fotomodella.
Nel 1947, con la Seconda Guerra Mondiale ormai alle spalle, la «Svenska Aeroplan AB» decide di allargare il proprio raggio d'azione e pensa subito alle automobili.
Due anni dopo sboccia il primo frutto: la Saab 92. L'auto porta quel numero perché tutti i numeri precedenti erano stati assegnati ad aeroplani.
E, per questo motivo, nella storia automobilistica della Casa svedese, tutte le sue macchine sono rimaste contrassegnate col numero 9 prima del nome.
La 92 del 1949 è frutto del lavoro di 16 ingegneri aeronautici, alcuni dei quali senza nemmeno la patente di guida. Sembra un controsenso: eppure proprio grazie all'inesperienza del settore automobilistico, ma forti dell'approccio rigoroso di costruttori di aerei, quella prima automobile - e tutte quelle costruite in futuro - saranno sempre connotate da qualcosa di unico e di speciale. A cominciare dal disegno della carrozzeria sempre molto personale e caratterizzato da una eccellente efficienza aerodinamica.
In Saab fin da subito puntano sulla trazione anteriore e su un telaio caratterizzato da grandi doti di solidità, a tutto vantaggio della sicurezza dei passeggeri. Il motore era a 2 tempi.
Tra i modelli più conosciuti della Casa svedese spicca la Saab 93, capace di vincere nel 1957 il durissimo rally di Finlandia (consociuto anche come 1000 Laghi) con l'altrettanto duro e coriaceo Erick Carlsson.
Che a fine gara disse: «Non puoi guidare un'auto più solida di questa».
L'auto in questione montava anteriormente il motore a 3 cilindri 2 tempi di 748 cc che, al posto dei 38 Cv originali, ne dichiarava 65. Di questa versione, nel 1959 ne venne allestita anche una chiamata "the monstre", il mostro. Aveva due motori tre cilindri montati trasversalmente nel vano motore: aveva 138 Cv e filava a 196 km/orari. Ma fu accantonata perché i regolamenti sportivi non prevedevano soluzioni così ardite.
Altra pietra miliare fu la 95 del 1959 fu la prima giardinetta dalla casa svedese, poteva trasportare da 5 a sette passeggeri, due sedili ripiegabili disposti contromarcia. Volendo ci si poteva ricavare all'interno anche un comodo letto a due piazze.
Intanto gli ingegneri della fredda Trollhättan continuavano a innovare.
Nel 1963 Saab introdusse il doppio circuito frenante sdoppiato diagonalmente per garantire un certo potere frenante in caso di malfunzionamento dell'impianto.
Fu quindi la volta della 96: bella couperina capace di portare Carlsson per due volte consecutive alla vittoria al Rally di Montecarlo nel 1962 e nel 1963.
Nel 1968, i progettisti, avevano constatato che la chiave in posizione tradizionale - di fianco al piantone dello sterzo - poteva arrecare gravi danni al ginocchio destro anche in caso di piccoli urti. Così spostarono la serratura sul mobiletto centrale, tra i sedili del guidatore e del passeggero anteriori.
Nel 1971 furono introdotti i sedili anteriori riscaldabili elettricamente: un accessorio molto sentito nei paesi del nord, che divenne un accessorio apprezzato anche da noi, anche come status symbol. Un anno dopo fu il primo costruttore a dotare le sue automobili delle barre laterali antiintrusione sulle porte per aumentare la protezione degli occupanti in caso di urto laterale
Nel 1977 la Casa svedese si cimenta anche con la sovralimentazione a turbina. Non è un'assoluta novità: altre case automobilistiche hanno optato per questa scelta per i loro modelli. Nel caso delle Saab, però, i tecnici lavorano sulla maggior fruibilità del sistema di sovralimentazione rendendolo più fluido anche ai regimi più bassi. In questo modo le loro macchine assicurano "riprese" apprezzabili senza dover scalare marcia. E la tecnologia Turbo è rimasta alla base dei propulsori della Casa svedese fino alle recenti evoluzioni Bio Power 2007.
Nel 1980 debutta forse la più conosciuta dei modelli Saab: la 900 Turbo. E l'anno prima Stig Blomqvist - con la 99 turbo – portò per la prima volta alla vittoria un'auto turbo alla vittoria di una prova del mondiale rally nella prova di Casa: lo Swedish rally.
Nel 1984 è la volta della 9000 Turbo: vettura che segna il debutto nel settore delle ammiraglie. Da notare che, nonostante le dimensioni siano quella della 900, negli USA la collocarono nella categoria delle "large car" tanto erano spaziose internamente.
Nel 1986 vede la luce la 900 Cabriolet: scoperta a quattro posti destinata a diventare un'icona dei tempi moderni per la casa di Trollhättan. La sua linea, elegante e originale al tempo, stesso piace subito e le liste d'attesa per averla arrivano a due anni. Anche gli standard di sicurezza erano ottimi e, nel 2004 ottenne il massimo punteggio nelle prove d'urto EuroNCAP, ottenendo il massimo punteggio: le famose cinque stelle EuroNCAP.
I processi di innovazione proseguono e, nel 1991, vede la luce il sistema Trionic che monitorizza le funzioni di alimentazione e iniezione per ottimizzare il rendimento del propulsore al fine di migliorare i consumi e il rendimento del propulsore a ogni regime di giri, anche ai più bassi.
I processi innovati non si sono mai arrestati per la Casa svedese che, negli ultimi anni, ha lanciato sul mercato anche modelli a trazione integrale.
Ora che non la faranno più c'è chi si commuoverà ripensando anche ai bei cruscotti orientati verso il pilota con la bella strumentazione in stile aeronautico. E cosa dire delle commoventi griglie di aerazione dalle precisissime regolazioni millimetriche dal movimento dolcissimo? Il mercato del collezionismo d'epoca saprà valorizzarle ancora a lungo.
quannu lu furnu è callu basta na fascina

Avatar utente
GrappaLux
le so tutte!!!
Messaggi: 4922
Iscritto il: 18/12/2007, 17:57
Moto posseduta: Diavel,1200Sport,Caponord,RXV
Località: Luxembourg

Messaggio da GrappaLux » 29/12/2009, 15:09

per giunta sembra che qui falliti di gm rimarchieranno la produzione saab con il brand buik che e' buovna a fare giusti i calessi

che peccato
http://saab-news.blogspot.com/2009/12/l ... -veli.html
quannu lu furnu è callu basta na fascina

Avatar utente
mikkey
millone
Messaggi: 1070
Iscritto il: 15/11/2008, 14:09
Moto posseduta: Ape cross
Località: Sassari

Messaggio da mikkey » 29/12/2009, 16:12

Uno che ha appena comprato una futura che macchina poteva avere? Certamente una SAAB 9-5 3.0 TiD lievemente "rivista" con un paio di diavolerie digital tuning :cool: :cool: che non intendo cambiare visto che la porsche 911 non è una macchina da famiglia, la impreza nuova non mi piace proprio e, nelle auto provate del suo segmento non ne esiste una col comportamento telaistico dello scarrafone....

In futuro non so cosa comprerò.. non riesco a farmene piacere una...

Avatar utente
chirone74
Cricchetto
Messaggi: 7796
Iscritto il: 11/5/2006, 13:29
Moto posseduta: HONDA ST 1300
Località: il luogo più bello del mondo

Messaggio da chirone74 » 31/12/2009, 12:04

l'ora X è stata spostata al 7 gennaio
fino a quella data ricomincia la produzione visto i forti ordini di 9-3 e della nuova (bellissima) 9-5!!!
speriamo bene
e spero tra qualche anno di riuscire a comprare un bell'usato 9-5, è bellissima!!!
VESPA PK 50 XL (Tuono Rosso)- CAGIVA MITO 125 (Ilmito)- SUZUKI GSX 750 R (Il bau)- YAMAHA FZS FAZER 600 (Silvana) - APRILIA RST 1000 FUTURA (Futi)- BMW K 1200 R (biemmi) - YAMAHA FJR 1300 (Jerry) - MG V11 LE MANS - Transalp 600 - HONDA ST 1300 PAN EUROPEAN

Avatar utente
GrappaLux
le so tutte!!!
Messaggi: 4922
Iscritto il: 18/12/2007, 17:57
Moto posseduta: Diavel,1200Sport,Caponord,RXV
Località: Luxembourg

Messaggio da GrappaLux » 31/12/2009, 13:44

non me dire niente. me ce sento troppo dentro. ho gia' richiesto un preventivo di leasing
quannu lu furnu è callu basta na fascina

Avatar utente
GrappaLux
le so tutte!!!
Messaggi: 4922
Iscritto il: 18/12/2007, 17:57
Moto posseduta: Diavel,1200Sport,Caponord,RXV
Località: Luxembourg

Messaggio da GrappaLux » 31/12/2009, 14:08

quannu lu furnu è callu basta na fascina

Avatar utente
chirone74
Cricchetto
Messaggi: 7796
Iscritto il: 11/5/2006, 13:29
Moto posseduta: HONDA ST 1300
Località: il luogo più bello del mondo

Messaggio da chirone74 » 9/3/2010, 09:12

come è andata a finire poi con saab???
chiudono o no???
VESPA PK 50 XL (Tuono Rosso)- CAGIVA MITO 125 (Ilmito)- SUZUKI GSX 750 R (Il bau)- YAMAHA FZS FAZER 600 (Silvana) - APRILIA RST 1000 FUTURA (Futi)- BMW K 1200 R (biemmi) - YAMAHA FJR 1300 (Jerry) - MG V11 LE MANS - Transalp 600 - HONDA ST 1300 PAN EUROPEAN

Avatar utente
GrappaLux
le so tutte!!!
Messaggi: 4922
Iscritto il: 18/12/2007, 17:57
Moto posseduta: Diavel,1200Sport,Caponord,RXV
Località: Luxembourg

Messaggio da GrappaLux » 9/3/2010, 09:38

assolutamente no. in olanda c'e' gia' la nuova 9-5. in italia arrivera' a settembre. in questi giorni a ginevra hanno presentato il ttid fiat da 190cv.
come ci mettono la trazione integrale io sono dal concessionario a firmare

se vuoi saperne di piu'
http://www.saabwayclub.com/forum/viewto ... &start=400
quannu lu furnu è callu basta na fascina

Avatar utente
chirone74
Cricchetto
Messaggi: 7796
Iscritto il: 11/5/2006, 13:29
Moto posseduta: HONDA ST 1300
Località: il luogo più bello del mondo

Messaggio da chirone74 » 9/3/2010, 09:41

benissimo!!!
anche per me la prossima sarà saab!!!
VESPA PK 50 XL (Tuono Rosso)- CAGIVA MITO 125 (Ilmito)- SUZUKI GSX 750 R (Il bau)- YAMAHA FZS FAZER 600 (Silvana) - APRILIA RST 1000 FUTURA (Futi)- BMW K 1200 R (biemmi) - YAMAHA FJR 1300 (Jerry) - MG V11 LE MANS - Transalp 600 - HONDA ST 1300 PAN EUROPEAN

Avatar utente
lupin3
Mamma mia... ormai ci sono di casa qui !
Messaggi: 17302
Iscritto il: 21/6/2004, 16:25
Moto posseduta: Ape cross
Località: REGGIO EMILIA

Messaggio da lupin3 » 9/3/2010, 10:14

Ma siete sicuri che la faranno in Svezia?....io ho notizie diverse dalla terra delle alci. :-4
GRAPPA UBER HALLES

Avatar utente
GrappaLux
le so tutte!!!
Messaggi: 4922
Iscritto il: 18/12/2007, 17:57
Moto posseduta: Diavel,1200Sport,Caponord,RXV
Località: Luxembourg

Messaggio da GrappaLux » 9/3/2010, 10:25

ma che fonti hai? guarda che seguo la cosa da tempo ed hanno una sola catena di montaggio per la 9-5 e sta a trollhatan. solo i suv 9-4 verrano fatti in messico per il mercato americano.
l'ho vista di persona al salone di bruxelles il mese scorso e ne abbiamo spedite alcune
http://www.youtube.com/watch?v=2iu__4oi ... re=related
http://www.youtube.com/watch?v=gqfZDjQC ... re=related
http://www.youtube.com/watch?v=G_qJ02g9O2E

ai crash test e' stata fenomenale http://www.youtube.com/watch?v=T89jjs5xrsk
quannu lu furnu è callu basta na fascina

Avatar utente
lupin3
Mamma mia... ormai ci sono di casa qui !
Messaggi: 17302
Iscritto il: 21/6/2004, 16:25
Moto posseduta: Ape cross
Località: REGGIO EMILIA

Messaggio da lupin3 » 9/3/2010, 10:29

A me avevano detto che chiudevano tutti gli stabilimenti in Svezia.
Evidentemente hanno trovato un accordo con il governo svedese per tenere viva almeno una linea.
Comunque, non mi sembra sia proprio un segnale di ripresa.....sa' molto di ultima spiaggia.
GRAPPA UBER HALLES

Avatar utente
Gig81
Site Admin - GranCapGalatticoMegaFarabut
Messaggi: 21375
Iscritto il: 2/9/2004, 15:41
Moto posseduta: Ducati Multistrada 1000DS
Località: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Gig81 » 9/3/2010, 10:30

Immagine
Pensa al Gig, quanta pazienza ce vo', eppura ha trovato una moto che non è un taxi, un forum che lo ama, e persino una Gigga per quando la connessione è down... Se non è un Dio buono e giusto, quello...
Greywolf

Avatar utente
GrappaLux
le so tutte!!!
Messaggi: 4922
Iscritto il: 18/12/2007, 17:57
Moto posseduta: Diavel,1200Sport,Caponord,RXV
Località: Luxembourg

Messaggio da GrappaLux » 9/3/2010, 10:52

lupin3 ha scritto:A me avevano detto che chiudevano tutti gli stabilimenti in Svezia.
Evidentemente hanno trovato un accordo con il governo svedese per tenere viva almeno una linea.
Comunque, non mi sembra sia proprio un segnale di ripresa.....sa' molto di ultima spiaggia.
ciccio informati, non ti fidare del tg4 ;)
ad oggi saab non ha licenziato nessun dipendente e hanno raggiunto un accordo che cede la proprieta' da quella sanguisuga della gm alla spykers, il cui ceo (muller) e un fan sfegatato di saab da sempre e ci ha investito il giusto. hanno fatto un piano aziendale decennale e escono gia' ora con 3 nuovi modelli. 9-3c, 9-5 e 9-4x e uno in cantiere, l'utilitaria 9-1.
e' un marchio di nicchia con un ritorno di investimento a 100mila vetture. fattibile.
la insigna che guido e' tutto sviluppo saab rubato dalla gm e se onestamente do un 8 come voto alla insigna mi aspetto anche meglio dalla saab. un bestio di oltre 5 metri contenedo il peso ai 1.6ton.
qui in benelus le saab sono molto diffuse. la mia vecchia 9-5 ha 320mila km sul groppone e ha dato certe botte che manco ti immagini. ti ricordo che per saab gli urti sotto i 7km/h non devono lasciare danni. sai quante macchine sposto per parcheggiare? domenica partendo da ciampino ho gentilemente spostato di almeno due metri il solito parcheggiatore romano. mia moglie rimane puntualmente allibita. in passato ho anche fatto delle foto ;)
quannu lu furnu è callu basta na fascina

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti