stufe a bioetanolo...

Qualunque pensiero abbia a che fare con due ruote ed un motore: filosofie di vita, siti internet e vecchi libri, e' meglio la moto o le donne, dove andiamo a cena stasera, un po' tutto quello che vi va. Il primo bar virtuale dove chiacchierare con gli amici.

Moderatori: Greywolf, zio, RST'72, Haran Banjo

Rispondi
Avatar utente
zimtstern
Psicopistolino
Messaggi: 3197
Iscritto il: 18/6/2007, 11:47
Moto posseduta: Ape cross
Località: Dunedin

stufe a bioetanolo...

Messaggio da zimtstern » 10/9/2010, 20:27

chi ne sa qualcosa?!
ho tempo fino alle 15 di domani per decidere se prenderne una a pellet o a bioetanolo... chi mi convince? chi mi dissuade?
I come from a land down under where beer does flow and men chunder

Immagine Immagine

Avatar utente
chestersmoker
le so tutte!!!
Messaggi: 4985
Iscritto il: 1/7/2009, 16:22
Moto posseduta: Ape cross
Contatta:

Messaggio da chestersmoker » 10/9/2010, 21:03

Io ne ho una a pellet: riscalda tanto e costa pochissimo. L'unica rottura è che devi trasportare il pellet, sono 15kg a sacchetto e che devi montare una canna fumaria. Col bioetanolo non c'è questo problema, ma non avendolo provato non ti so dire. Il pellet è stato una svolta pazzesca, comunque.
Quando un cieco guida un altro cieco, tutti e due cadranno in un fosso!

Avatar utente
zimtstern
Psicopistolino
Messaggi: 3197
Iscritto il: 18/6/2007, 11:47
Moto posseduta: Ape cross
Località: Dunedin

Messaggio da zimtstern » 11/9/2010, 09:30

mi siete utili come il complesso d'Edipo...
I come from a land down under where beer does flow and men chunder

Immagine Immagine

Avatar utente
sedume sicilia
Mamma mia... ormai ci sono di casa qui !
Messaggi: 17498
Iscritto il: 10/1/2005, 13:46
Moto posseduta: Ape cross

Messaggio da sedume sicilia » 11/9/2010, 09:35

zimtstern ha scritto:mi siete utili come il complesso d'Edipo...
grappa era l'unico in grado di dare info certe.... il pellet costa e se non è di buona qualità non rende un ca@@o.

Non so nulla sul bioetanolo, se non che a casaklima, ne vidi una di una marca tedesca, le stufe erano verdi, funzionavano con ogni tipo di roba combustibile, l'aria per la combustione, veniva miscelata a seconda del potere calorifico del combustibile.

Era per una superfice di 400 mq e costava 24 mila euro.

aveva le tagliole anti incendio e i fumi erano certificati TUV
Ciao Giorgio

Avatar utente
Sidecar
millone
Messaggi: 2262
Iscritto il: 6/11/2003, 18:39
Moto posseduta: Ape cross
Località: L'altro mondo

Messaggio da Sidecar » 11/9/2010, 11:41

Che ca@@o di domande... prendi quella che inquina di più,
costerà sicuramente di meno, avrà meno manutenzione,
durerà di più.
Immagine


Scusate se non capisco, sono tornato da un compleanno,
non avevo il cuscinetto posteriore originale
e non metto le faccine...

Avatar utente
sedume sicilia
Mamma mia... ormai ci sono di casa qui !
Messaggi: 17498
Iscritto il: 10/1/2005, 13:46
Moto posseduta: Ape cross

Messaggio da sedume sicilia » 11/9/2010, 20:29

la ditta si chiama kwb www.kwb.at
Ciao Giorgio

Avatar utente
GrappaLux
le so tutte!!!
Messaggi: 4922
Iscritto il: 18/12/2007, 17:57
Moto posseduta: Diavel,1200Sport,Caponord,RXV
Località: Luxembourg

Messaggio da GrappaLux » 12/9/2010, 19:44

no sed, non ne so nulla. i pellet non mi sono mai piaciuti e del bioetanolo ne so poco e niente. come principio non mi piace proprio la combustione.
io sono tutto elettrico e sto organizzandomi per il geotermico entro l'anno.
quannu lu furnu è callu basta na fascina

Avatar utente
lupin3
Mamma mia... ormai ci sono di casa qui !
Messaggi: 17302
Iscritto il: 21/6/2004, 16:25
Moto posseduta: Ape cross
Località: REGGIO EMILIA

Messaggio da lupin3 » 14/9/2010, 17:23

Mon amour...geotermicamente parlando, mi farei trivellare volentieri da te!
GRAPPA UBER HALLES

Avatar utente
sedume sicilia
Mamma mia... ormai ci sono di casa qui !
Messaggi: 17498
Iscritto il: 10/1/2005, 13:46
Moto posseduta: Ape cross

Messaggio da sedume sicilia » 14/9/2010, 18:48

GrappaLux ha scritto:no sed, non ne so nulla. i pellet non mi sono mai piaciuti e del bioetanolo ne so poco e niente. come principio non mi piace proprio la combustione.
io sono tutto elettrico e sto organizzandomi per il geotermico entro l'anno.
quanto ti costa il tutto?
Ciao Giorgio

Avatar utente
sedume sicilia
Mamma mia... ormai ci sono di casa qui !
Messaggi: 17498
Iscritto il: 10/1/2005, 13:46
Moto posseduta: Ape cross

Messaggio da sedume sicilia » 15/9/2010, 09:06

Grappa a che profondità vai a intercettare l'acqua?
Ciao Giorgio

Avatar utente
GrappaLux
le so tutte!!!
Messaggi: 4922
Iscritto il: 18/12/2007, 17:57
Moto posseduta: Diavel,1200Sport,Caponord,RXV
Località: Luxembourg

Messaggio da GrappaLux » 15/9/2010, 09:27

come sempre non e' giusto parlare di costo ma sarebbe piu' corretto calcolare in quanto tempo si avra' il ritorno dell'investimento.
e' un discorso lungo e molto influisce da quando si riesce a recuperare coll contributo statale, inoltre nel mio caso parliamo di geotermico a sonda e non di quelli che si estendono su superifici piu' ampie ma a bassa profondita' e di conseguenza piu' economici perche' la parte piu' costosa e fare il buco e mettere le sonde.
la faccio corta, sono sui 35mila e serviranno 20-25 anni per rientrare perche' gia' ora casa ha una buona efficienza termica e non disperde molto calore.
diciamo che ecomonicamente non e' poi sto gran vantaggio ma e' un lusso che la moglie mi ha concesso visto che sara' foraggiato dal "guadagno" che stiamo avendo col fotovoltaico.

in realta' se fosse un'impianto standard per il solo riscaldamento basterebbero 10-15 mila per un'abitazione media e uno scavo classico a 40-50 mt con una sola sonda. nel mio caso ho un terreno molto duro e sono previste due sonde a profondita' differenti oltre al fatto che la pompa di calore servira' anche per il raffrescamento facendo passare acqua fredda nel pavimento radiante in estate e scambiando calore con la piscina. il mio pallino fisso sarebbe avere la piscina riscaldata di qualche grado in piu' e la casa raffescata ma non evendo i soldi devo fare le cose passetto passetto e quindi spreco tempo e un po' di denaro in piu' perche' ogni volta devo far ritornare gli operai anche se oramai sono un drago con la scavatrice. il giardino porello lo smaciullo tutte le volte ;(

comunque sed, mentre per il fotovoltaico piu' scendi di latitudine e piu' conviene, per il geotermico non credo che in sicilia sia poi cosi' consigliabile.
quannu lu furnu è callu basta na fascina

Avatar utente
chestersmoker
le so tutte!!!
Messaggi: 4985
Iscritto il: 1/7/2009, 16:22
Moto posseduta: Ape cross
Contatta:

Messaggio da chestersmoker » 15/9/2010, 09:33

Rabdomante?
Quando un cieco guida un altro cieco, tutti e due cadranno in un fosso!

Avatar utente
sedume sicilia
Mamma mia... ormai ci sono di casa qui !
Messaggi: 17498
Iscritto il: 10/1/2005, 13:46
Moto posseduta: Ape cross

Messaggio da sedume sicilia » 15/9/2010, 09:41

GrappaLux ha scritto:come sempre non e' giusto parlare di costo ma sarebbe piu' corretto calcolare in quanto tempo si avra' il ritorno dell'investimento.
e' un discorso lungo e molto influisce da quando si riesce a recuperare coll contributo statale, inoltre nel mio caso parliamo di geotermico a sonda e non di quelli che si estendono su superifici piu' ampie ma a bassa profondita' e di conseguenza piu' economici perche' la parte piu' costosa e fare il buco e mettere le sonde.
la faccio corta, sono sui 35mila e serviranno 20-25 anni per rientrare perche' gia' ora casa ha una buona efficienza termica e non disperde molto calore.
diciamo che ecomonicamente non e' poi sto gran vantaggio ma e' un lusso che la moglie mi ha concesso visto che sara' foraggiato dal "guadagno" che stiamo avendo col fotovoltaico.

in realta' se fosse un'impianto standard per il solo riscaldamento basterebbero 10-15 mila per un'abitazione media e uno scavo classico a 40-50 mt con una sola sonda. nel mio caso ho un terreno molto duro e sono previste due sonde a profondita' differenti oltre al fatto che la pompa di calore servira' anche per il raffrescamento facendo passare acqua fredda nel pavimento radiante in estate e scambiando calore con la piscina. il mio pallino fisso sarebbe avere la piscina riscaldata di qualche grado in piu' e la casa raffescata ma non evendo i soldi devo fare le cose passetto passetto e quindi spreco tempo e un po' di denaro in piu' perche' ogni volta devo far ritornare gli operai anche se oramai sono un drago con la scavatrice. il giardino porello lo smaciullo tutte le volte ;(

comunque sed, mentre per il fotovoltaico piu' scendi di latitudine e piu' conviene, per il geotermico non credo che in sicilia sia poi cosi' consigliabile.
lo so grazie, mi ero già informato in merito è per avere da paragonare con le mie e grossomodo ci siamo.
:wink: :wink:
Ciao Giorgio

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti